a cura di Roberto Boccaccino
Ai partecipanti vengono forniti poster, fotografie e soprattutto lucidi trasparenti (su cui sono stampati elementi grafici e fotografie). Il tutto in differenti dimensioni, sia in bianco e nero che a colori. Partendo dall’osservazione collettiva di alcune immagini fotografiche o opere d’arte (proiettate in aula) si ragiona sui vari elementi che le compongono e sulle loro relazioni. Subito dopo i bambini possono sperimentare e giocare con materiali forniti loro per ricomporre e inventare contenuti nuovi, sovrapponendo lucidi trasparenti su fotografie e poster, relazionandosi con la composizione libera e le potenzialità della “luce che attraversa”.
Il progetto è rivolto agli alunni della scuola primaria del Convitto Nazionale G.Falcone.
![]() |
partecipanti: max 20 |
![]() |
durata: 15 ore |
![]() |
periodo: 27 novembre / 1 dicembre |
![]() |
incontri: 5 |
Bio
Roberto Boccaccino (Benevento, 1984) si occupa primariamente di ricerche fotografiche di lungo corso e progetti documentari. Premio ATF Fnac; primo premio nella categoria ritratto al Årets Pressefoto (Danish Press Photo); finalista per lo Joop Swart Masterclass, il Premio Graziadei e il Lumix Photojournalism Multimedia Award. I suoi lavori sono stati pubblicati da magazine italiani e internazionali ed esposti in mostre collettive e personali in Europa e Nord America. Nel 2015, a Palermo, è tra i fondatori di “Minimum”.